• Pubblicato il:
  • Tempo di lettura:

La Cina è vastissima. Oltre alle mete più note, ci sono città affascinanti che meritano di essere scoperte in un secondo viaggio o come tappe extra.

La Cina è davvero immensa. Nemmeno i cinesi stessi sanno quanto sia grande, e spesso nemmeno loro credono di poterla vedere tutta.
Per chi ha già visitato le mete classiche — come Pechino, Xi’an, Shanghai o Guilin — oppure vuole aggiungere una tappa diversa a un itinerario più tradizionale, ci sono molte altre città che meritano attenzione.
Alcune si prestano perfettamente a un secondo viaggio in Cina, altre possono essere inserite come estensione per arricchire l’esperienza. Ecco una selezione di località da scoprire, ognuna con un volto unico del Paese.

Chengdu La capitale dei panda e della cucina Sichuan

Chengdu, capoluogo della provincia del Sichuan, è famosa per essere la "casa dei panda giganti". Qui si può visitare il Centro di Ricerca per la Protezione del Panda Gigante, uno dei luoghi più amati dai viaggiatori. La città è anche il cuore della cucina del Sichuan, nota per i sapori intensi e speziati. Tra un assaggio e l’altro, è possibile esplorare templi antichi, case da tè tradizionali e godersi il ritmo rilassato della città. Chengdu è anche un ottimo punto di partenza per escursioni al Monte Emei e al Grande Buddha di Leshan.

Hangzhou Eleganza e poesia sul Lago dell’Ovest

A circa un’ora da Shanghai, Hangzhou è considerata una delle città più belle della Cina. Il suo simbolo è il Lago dell’Ovest (West Lake), costeggiato da ponti in pietra, giardini e pagode. Una passeggiata sulle sue rive regala scorci romantici e rilassanti. Hangzhou è famosa anche per la produzione del tè Longjing (tè del Drago), coltivato nelle colline vicine. Ideale per chi cerca un'esperienza raffinata tra natura, cultura e tradizioni.

Suzhou Canali e giardini classici

Chiamata la "Venezia d'Oriente", Suzhou è celebre per i suoi canali storici e i giardini classici cinesi, molti dei quali riconosciuti come Patrimonio UNESCO. A solo mezz’ora di treno da Shanghai, questa città combina architettura tradizionale, arte del bonsai, ponticelli in pietra e antiche residenze. È una meta perfetta per chi vuole immergersi in un’atmosfera più tranquilla e antica.

 

Zhangjiajie I paesaggi di Avatar nella natura cinese

Zhangjiajie è una destinazione spettacolare per gli amanti della natura e del trekking. Il Parco Forestale Nazionale di Zhangjiajie è noto per le sue colonne di roccia che si innalzano nella nebbia, paesaggi che hanno ispirato il film "Avatar". Si può camminare tra passerelle sospese, attraversare il famoso ponte di vetro e godersi panorami mozzafiato. È una meta meno turistica ma di grande impatto visivo.

Lijiang e Dali Le perle dello Yunnan

Situate nella provincia dello Yunnan, Lijiang e Dali offrono un volto più autentico e tradizionale della Cina. Lijiang ha un centro storico in stile Naxi ben conservato, con canali, ponti e strade lastricate. Dali, invece, è circondata da montagne e dal Lago Erhai, ideale per passeggiate in bici o escursioni rilassanti. Entrambe le città permettono di entrare in contatto con le minoranze etniche locali e con uno stile di vita più lento.

Harbin Atmosfera russa e sculture di ghiaccio

Situata nel nord-est della Cina, Harbin è conosciuta per il suo Festival Internazionale del Ghiaccio e della Neve, che si tiene ogni anno tra gennaio e febbraio. Durante questo periodo, la città si trasforma in un museo a cielo aperto di sculture di ghiaccio illuminate. Harbin conserva anche una forte influenza russa, visibile nell’architettura e nella cucina. Un’esperienza unica, soprattutto in inverno.

 

Queste città rappresentano sfaccettature diverse della Cina: natura, spiritualità, modernità e tradizione si fondono in percorsi sorprendenti. Inserirne anche solo una in un itinerario classico può arricchire il viaggio e offrire un’esperienza più completa e autentica della Cina

Condividi Cina oltre le mete classiche: 6 città da visitare in un secondo viaggiov

Offerte recenti

Seguici sui social